Sezioni

News

Luci votive - canone 2024

Sono in fase di consegna gli avvisi di pagamento PAGOPA per la luce votiva relativa all'anno 2024.  L'avviso potrà essere pagato entro il 31/12/2024 mediante il proprio home banking bancario o postale, presso tutti gli uffici...

Rassegna Stampa

Video "Ricordi di Vita"

In occasione delle festività Ognissanti è stato realizzato, grazie alla partecipazione di Don Gianni, il video "Ricordi di Vita": per guardare il cimitero come luogo in cui si riflette l'immagine e la memoria storica della...


L'Azienda - Profilo

“ Arezzo Multiservizi s.r.l.” è l’azienda, a totale capitale pubblico, costituita con decorrenza 31 dicembre 2007, dal Comune di Arezzo e dalla Fraternita dei Laici (Azienda pubblica di servizi alla persona – APSP ) per la gestione del servizio cimiteriale urbano , comprensivo del cimitero comunale urbano, dei 51 cimiteri extraurbani e del cimitero monumentale della Fraternita dei Laici.

La società che è subentrata alla Fraternita dei Laici nella gestione del servizio, è stata costituita nella forma particolare della società a totale capitale pubblico, così detta in "house providing".

Nasce nell’ambito delle disposizioni della normativa nazionale sui servizi pubblici locali, Decreto Legislativo 267/2000 e, trova la sua origine in ambito comunitario ove, tale modello organizzativo si è diffuso in diversi settori dell’amministrazione centrale e locale, nell’ambito del processo di “privatizzazione”, vale a dire nella trasformazione di enti pubblici in forme organizzative tipiche del diritto privato, soprattutto in società per azioni o a responsabilità limitata.

I criteri cumulativi che devono ricorrere e che supportano la costituzione di una società “ in house” si fondano sulla totale partecipazione pubblica, sulla circostanza che l’affidamento viene operato in favore di soggetti che, sebbene giuridicamente distinti dall’Ente o dagli Enti pubblici titolari del capitale sociale, sono sottoposti da parte degli stessi ad un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e dalla condizione che la società svolga la parte più rilevante della sua attività con l’Ente o con gli Enti pubblici che la controllano.
La società “ Arezzo Multiservizi s.r.l.” è partecipata per il 76,67% dal Comune di Arezzo e per il 23,33 % dalla Fraternita dei Laici.

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X