News

Luci votive - canone 2024

Sono in fase di consegna gli avvisi di pagamento PAGOPA per la luce votiva relativa all'anno 2024.  L'avviso potrà essere pagato entro il 31/12/2024 mediante il proprio home banking bancario o postale, presso tutti gli uffici...

Rassegna Stampa

Video "Ricordi di Vita"

In occasione delle festività Ognissanti è stato realizzato, grazie alla partecipazione di Don Gianni, il video "Ricordi di Vita": per guardare il cimitero come luogo in cui si riflette l'immagine e la memoria storica della...


Procedure - Cosa fare in caso di lutto

Se il decesso avviene in casa

  • occorre chiamare il medico curante o la guardia medica che constati il decesso e compili un certificato su apposito modulo ISTAT.

La famiglia o l’agenzia di onoranze funebri prescelta deve:

  • avvisare il medico necroscopo chiamando il 118, il quale procederà all’accertamento di morte e compilerà specifico certificato;
  • denunciare all’ufficio di Stato Civile del Comune (Via Garibaldi n. 118/d) il decesso, con i dati anagrafici del defunto, entro le 24 ore, portando i certificati rilasciati sia dal medico curante o guardia medica , sia dal medico necroscopo.
 

Se il decesso avviene in ospedale o in casa di cura,

  • per la denuncia e le relative certificazioni provvede l’Amministrazione Ospedaliera o la Direzione della Casa di Cura.
  • In caso di morte violenta, di morte improvvisa per la strada o in luoghi pubblici, ovvero in caso di morte di persone che vivono sole, è necessario avvertire l’Autorità Giudiziaria (chiamando il 113) la quale dopo gli accertamenti di legge, darà disposizione per la rimozione della salma.
 

Consigli utili Nella scelta dell’Impresa Funebre:

  • valutare, sulla scorta di esperienze dirette o indirette, il grado di competenza e di adeguatezza dei prezzi.
  • dubitare di chi contatta i cittadini all’interno di ospedali, case di cura o telefonicamente, offrendo servizi funebri.
  • scegliere la ditta recandosi possibilmente nella sede delle Onoranze funebri al fine di verificare la qualità dei servizi e dei prezzi.
  • richiedere il preventivo scritto di ogni prestazione o fornitura attinente il funerale e confrontarla con i listini esposti.
  • se possibile delegare ad un familiare emotivamente meno coinvolto le procedure per lo svolgimento del funerale o farsi accompagnare da persona amica.
  • predisporre mentalmente o per scritto un elenco delle principali scelte in ordine a: luogo di seppellimento,tipo di sepoltura, tipo di cofano,ricorso o meno alla cremazione, necrologi,manifesti,fiori, disponibilità di una fotografia.
  • per i trasporti funebri su lunghe distanze, anche da e per l’estero, valutare soluzioni alternative all’auto funebre, come l’uso di aereo o la cremazione preventiva.
  • trasporti di resti mortali o urne cinerarie possono essere effettuati anche con auto propria.
 

Detrazione delle spese funerarie

  • ai fini della dichiarazione dei redditi, può essere dedotto il 19% dell’importo complessivo delle spese per un tetto non superiore a euro 1550,00
  • sono ammesse in detrazione le spese funebri sostenute in dipendenza della morte del coniuge, ascendenti e di discendenti di primo grado.
  • le voci deducibili sono quelle del funerale vero e proprio: trasporto, cofano, accessori al servizio funebre, operazioni accessorie, operazioni cimiteriali.
  • per le detrazioni vale la data del pagamento.
  • per l’intestazione della fattura occorrono il codice fiscale e un documento di identità.
 

Passaporto mortuario

  • documenti necessari per il trasferimento di salme, resti o ceneri da o verso l’estero sono diversi a seconda della nazione di destinazione o di provenienza
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X